BUELL Firebolt XB9R 1000 XB9 Sona Gratis

Data di pubblicazione: Ottobre 3, 2025
Data di modifica: Ottobre 3, 2025
  • Luogo: Sona, Verona, Italia

Descrizione

BUELL Firebolt XB9R 1000 XB9 Moto - Altro BUELL XB9R
La Buell Motorcycle Company è stata una casa motociclistica statunitense con sede a East Troy, Wisconsin.
Dal 1998 la Buell Motorcycle Company è stata acquisita dalla Harley-Davidson Motor Company fino alla chiusura, avvenuta nel 2009.
Successivamente nacque la Erik Buell Racing, sempre guidata da Erik Buell.
Le prime moto realizzate dalla Casa montavano il motore da 1.000 cm³ della serie Sportster. Questo motore veniva montato in un telaio dal progetto radicale che tra l'altro comprendeva un sistema di sospensioni non convenzionale. La ciclistica unica e discreta potenza del motore Harley rendevano questi mezzi dei pezzi unici sul mercato, sebbene meno potenti e più costosi delle moto della stessa classe prodotte dalle Case giapponesi.
A distinguere la Buell dalle altre moto sportive è la filosofia costruttiva di una moto che dia il massimo piacere a chi la guida indipendentemente dal grado di abilità. In particolare si distingue esonerandosi dalla ricerca della prestazione assoluta.
Tutto ciò si riassume in quella che lo stesso Buell definisce come la trilogia della tecnologia e cioè masse centrate, peso minimo delle masse non sospese (tutto ciò che sulla moto è a contatto con il terreno, come le ruote) e telaio torsionalmente rigido. Altre innovazioni introdotte su queste moto sono l'utilizzazione delle parti cave del telaio e del forcellone come serbatoi per il carburante (telaio) e per l'olio motore (forcellone).
Queste caratteristiche aiutano a realizzare una motocicletta sportiva più agile e pulita e che concentra la tecnologia a favore del feeling di guida. La Buell Motorcycle Company è stata una casa motociclistica statunitense con sede a East Troy, Wisconsin. Dal 1998 la Buell Motorcycle Company è stata di proprietà della Harley-Davidson Motor Company fino alla chiusura, avvenuta nel 2009, successivamente nacque la Erik Buell Racing, sempre guidata da Erik Buell.
La ditta è stata fondata nel 1987 da Erik Buell (ex ingegnere Harley) e altri 11 collaboratori a Mukwonago, Wisconsin. Nel 1990 la società, a causa dello scarso successo commerciale, si trovò in difficoltà finanziarie e pertanto intervenne la stessa Harley Davidson: la proprietà venne quindi ripartita tra la Casa motociclistica, che deteneva il 51 per cento del pacchetto azionario ed Erik Buell che deteneva il restante 49 per cento (in pratica la Buell era entrata a far parte della Harley-Davidson).
Le prime moto realizzate dalla Casa montavano il motore da 1.000 cm³ della serie Sportster. Questo motore veniva montato in un telaio dal progetto radicale che tra l'altro comprendeva un sistema di sospensioni non convenzionale. La ciclistica unica e discreta potenza del motore Harley rendevano questi mezzi dei pezzi unici sul mercato, sebbene meno potenti e più costosi delle moto della stessa classe prodotte dalle Case giapponesi.
A distinguere la Buell dalle altre moto sportive è la filosofia costruttiva di una moto che dia il massimo piacere a chi la guida indipendentemente dal grado di abilità. In particolare si distingue esonerandosi dalla ricerca della prestazione assoluta ricercata con assiduità dagli altri costruttori.
Tutto ciò si riassume in quella che lo stesso Buell definisce come la trilogia della tecnologia e cioè masse centrate, peso minimo delle masse non sospese (tutto ciò che sulla moto è a contatto con il terreno, come le ruote) e telaio torsionalmente rigido. Altre innovazioni introdotte su queste moto sono l'utilizzazione delle parti cave del telaio e del forcellone come serbatoi per il carburante (telaio) e per l'olio motore (forcellone).
Queste caratteristiche aiutano a realizzare una motocicletta sportiva più agile e pulita e che concentra la tecnologia a favore del feeling di guida piuttosto che in altre parti come per esempio il motore (raffreddato ad aria, 2 valvole in testa, distribuzione ad aste e bilancieri e corsa lunga).


Tipo di moto: Moto - Altro
Marca Motociclo: BUELL
Anno di immatricolazione: 2003
Cilindrata (cc): 985
Mese di immatricolazione: 11
Colore: Bianco
Tipo di veicolo: d'epoca
Versione Motociclo: XB9

Annunci correlati

  • BUELL Firebolt XB9R 1000 XB9

    BUELL Firebolt XB9R 1000 XB9

    Moto e Scooter - Sona (Verona) - Ottobre 3, 2025 Gratis
    BUELL Firebolt XB9R 1000 XB9 Moto - Altro BUELL XB9R La Buell Motorcycle Company è stata una casa motociclistica statunitense con sede a East Troy, Wi...
  • HONDA PCX 125 HONDA PCX 125

    HONDA PCX 125 HONDA PCX 125

    Moto e Scooter - Sona (Verona) - Ottobre 3, 2025 3350.00 €
    HONDA PCX 125 HONDA PCX 125 Moto - Scooter ruote basse Eliscar è un concessionario ufficiale HONDA MOTO per le provincie di Verona e Mantova. Concessi...
  • BIMOTA SB6 1100 SB6-R

    BIMOTA SB6 1100 SB6-R

    Moto e Scooter - Sona (Verona) - Ottobre 3, 2025 Gratis
    BIMOTA SB6 1100 SB6-R Moto - Altro L'SB6 è il modello di moto del produttore italiano Bimota più venduto di sempre. Viene presentata al Salone del Mot...
  • BMW S 1000 XR BMW S 1000 XR ABS MY20 (2019-2020)

    BMW S 1000 XR BMW S 1000 XR ABS MY20 (2019-2020)

    Moto e Scooter - Verona (Verona) - Ottobre 3, 2025 17000.00 €
    BMW S 1000 XR BMW S 1000 XR ABS MY20 (2019-2020) Moto - Gran Turismo ACCESSORI:Adaptive Light ControlCambio elettro assistito PROCavalletto centraleCr...

© 2022 Usato it. - Adintend Srl - Via dal Verme 7, Milano - P.iva IT02357550066